

Dante Plus
Enrico Mazzone, artista torinese, nel 2016 riceve in dono da una cartiera di Rauma, località finlandese, un rotolo di carta di 4 metri per 97 metri, sul quale decide di rappresentare illustrazioni della Divina Commedia dantesca. Nel 2019, assieme a Marco Miccoli, project manager del progetto, curato insieme ad Alessandra Carini e Giovanni Gardini, nasce la collaborazione che porterà la Commedia illustrata dell’artista torinese a Ravenna, città nella quale Mazzone completerà la grande opera, che verrà esposta in occasione dei festeggiamenti danteschi che si terranno nel 2021.
La sede scelta per questa iniziativa culturale è la prestigiosa Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna, situata di fianco alla tomba del sommo poeta.
Una mostra collettiva che mira a riunire artisti diversissimi tra loro che, cercano di reinterpretare l’identità visiva del poeta dall’illustrazione, al fumetto e alla street art: tra le partecipazioni il Maestro Milo Manara.
All’esterno un installazione robotica di Dante Alighieri a cura di LABADANzky, alto di circa 4 metri. All’interno un’altra rappresentazione del poeta alta 2.5 metri realizzata con la stampa 3D grazie al sostegno di Wasp, sponsor del progetto.
La mostra è ideata e progettata da Bonobolabo in collaborazione con il Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura.



Dante Plus 700
2021
Edizione conclusiva della mostra sul volto di Dante, in concomitanza con il settecentenario della sua morte.
La mostra è stata riproposta in diversi istituti di cultura italiana nel mondo, come Sophia, Dakar, Lisbona, Beirut, Tokyo, e negli Stati Uniti a Los Angeles, Washington, San Francisco e New York.
“É un progetto che si arricchisce viaggiando.”